In data 22 marzo 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (n. 68) la legge 9 marzo 2022, n. 22, avente ad oggetto ‘Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale’. Si tratta di un intervento normativo che si propone l’obiettivo di rafforzare gli strumenti previsti dall’ordinamento per la tutela del patrimonio culturale, con particolare riguardo ai beni mobili, evidentemente più esposti al rischio di divenire oggetto di condotte illecite, attesa la loro natura.
Last news
FOCUS sul Decreto 13 gennaio 2022 del Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta digitale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonché forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di polizia”, con cui sono state individuate le modalità e le tempistiche per effettuare la comunicazione di cui all’art. 17-bis, comma 8-ter, del D. Lgs. 141/2010 da parte dei predetti prestatori di servizi tecnologici.
Il giorno 19 marzo 2022 si è tenuto a Trieste, presso il Savoia Excelsior Palace, un convegno dal titolo «Lo spedizioniere doganale. Digitalizzazione e Difesa Cyber nella logistica delle merci», che ha visto una partecipazione numerosa tra gli addetti ai lavori e non solo, organizzato dall'Associazione degli spedizionieri doganali del Friuli Venezia Giulia e dal Consiglio territoriale spedizionieri doganali del Friuli Venezia Giulia – Trieste, in cui l'avv. Piero Bellante (LegalAssociati Verona) ha trattato il tema de «La responsabilità del doganalista tra codice civile e codice doganale».
View