Il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, in attuazione della Legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (c.d. Riforma Cartabia) ha inciso in modo significativo anche nel settore agroalimentare, attraverso la previsione, a determinate condizioni, di una nuova causa estintiva delle contravvenzioni igienico-sanitarie di cui all’art. 5 della Legge 30 aprile 1962, n. 283, attraverso l’adempimento delle prescrizioni impartite dall’organo accertatore (autorità di vigilanza ovvero organi di polizia giudiziaria).
View
Last news
Si riportano per estratto gli interessanti principi stabiliti dalla Corte di Giustizia della Comunità Europea in materia di limiti alla produzione in giudizio (civile) di documenti contenenti dati personali di terzi in ossequio al principio di tutela degli stessi nei paesi dell’Unione allorché gli stessi vengano trattati per finalità diverse dalle quali erano stai inizialmente raccolti ovvero, come nel caso esaminato, per la loro produzione in giudizio.
In tal caso, secondo i giudici dell’Unione e in conformità al dettato del Reg. UE 2016/679 il giudice nazionale deve ponderare gli interessi contrapposti delle persone interessate secondo un principio di proporzionalità e di contemperamento degli interessi oltreché di minimizzazione.
View
Lo scorso 15 luglio 2022 è entrato definitivamente in vigore il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (già emanato con riferimento al novellato art. 2086 c.c. ed al D. Lgs. n. 14/2019). Con il nuovo Codice si impone all'imprenditore un approccio preventivo alla gestione della crisi d'impresa.